Per i cittadini extra UE vale tutto quanto riportato nella scheda relativa Richiesta di residenza con l’aggiunta di quanto riportato nella presente scheda.
Modulistica da utilizzare
- Vale quanto riportato nella scheda relativa alla Richiesta di residenza
- Allegato A alla circ. Min. interno 9/2012: documenti necessari per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti alla UE
- Iscrizione in convivenza anagrafica per richiedenti protezione internazionale
Documenti da presentare o allegare
Oltre alla documentazione prevista in generale per l’iscrizione anagrafica, alla dichiarazione di dimora abituale deve essere allegata anche la specifica documentazione prevista per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, ossia:
- Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità
- Copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Copia del titolo di soggiorno in corso di validità
- Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia - Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo
- Copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Copia del titolo di soggiorno scaduto
- Ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno
- Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia - Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato
- Copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello unico per l’immigrazione
- Ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;
- Domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello unico
- Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia - Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare
- Copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso
- Fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico (esempio)
Copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia
Adempimenti e costi a carico dell’interessato
Vale quanto riportato alla pagina Richiesta di residenza