L’autentica delle copie
La norma parla genericamente di “copie” e non specifica “copie cartacee”. In assenza di specifiche limitazioni sulla lettera di incarico, il funzionario potrà anche autenticare copie digitali, oppure da cartaceo a digitale e viceversa.
Il funzionario incaricato dell'autenticazione riceve una copia del documento, verifica che sia identica al documento originale e che sia completa, quindi procedere a dichiararla autentica.
Se il documento è composto da più fogli verrà siglato ogni singolo foglio
A chi si rivolge
Alle persone che necessitano di autenticare la copia di un documento originale
Accedere al servizio
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe, all'ufficio che detiene un atto originale o all'ufficio a cui deve essere consegnata la copia da autenticare
Cosa serve
Deve essere presentato il documento originale e una sua copia.
Costi e vincoli
L'autentica di copia è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo (Euro 16,00) e dei diritti di segreteria (Euro 0,52), a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica.
Nel caso di autentiche da digitale ad analogico, il pagamento dell'imposta di bollo segue le medesime regole dell'autentica tradizionale.
Nel caso di autentica da analogico a digitale dovranno essere apposte un numero di marche corrispondenti al documento analogico (poiché è impossibile apporre una marca su un file, si potrà apporre l'imposta virtuale oppure si apporranno le marche sul foglio di relata prima della scansione).