Voto a domicilio

Possono richiedere l'ammissione al voto domiciliare gli elettori che sono affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della Legge 104/1992 o, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da non potersi allontanare dall'abitazione per recarsi al seggio.
La sussistenza dei requisiti previsti deve essere preventivamente accertata dal funzionario medico designato dall'ASL, con certificato in data NON anteriore al 45° giorno antecedente la consultazione elettorale e che attesti la sussistenza di gravi infermità, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio, o la dipendenza continuativa e vitale. 
La certificazione potrà attestare l'eventuale necessità di "assistenza" da parte di altro elettore per l'esercizio del voto (voto assistito).

Presentazione delle domande: 
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve essere presentata dal giorno11 agosto 2020 al 31 agosto 2020 (Termine da considerarsi non perentorio).
Le domande, da presentare usando il modello di seguito riportato, dovranno essere corredate da certificazione medica.
Qualora sulla tessera elettorale dell'interessato non sia già apposta annotazione per il voto assistito, la certificazione medica potrà eventualmente attestare la necessità di una persona che fornisca assistenza per l'esercizio di voto.
Una volta verificata, da parte dell'Ufficio Elettorale, la regolarità e completezza della domanda, all'elettore verrà notificato l'accoglimento della richiesta.
Nei tempi previsti saranno resi noti anche gli orari e gli indirizzi dei medici dell'Azienda Usl ove richiedere, avendone i requisiti, la certificazione che dà diritto ad essere accompagnati in cabina.

torna all'inizio del contenuto