Vendita effettuata presso il domicilio dei consumatori nel settore alimentare

Come fare per esercitare la vendita "porta a porta" alimentare

Si tratta di una delle forme speciali di vendita al dettaglio, comunemente nota come 'porta a porta', effettuata mediante contratti negoziati fuori dai locali commerciali, tramite raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio del consumatore finale o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, studio, intrattenimento e svago.
Quando l'attività è accessoria ad altra tipologia di vendita non occorre alcun titolo di legittimazione aggiuntivo.
L'attività è censita ai punti 50, 51 e 52 della Tabella "A" allegata al D.lgs. 222/2016 (Madia 2).

Come presentare la domanda 
L'invio della pratica deve essere effettuato obbligatoriamente tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 47.94.1R:
- SCIA di vendita
- Notifica sanitaria alimentare, altrimenti detta Notifica ai fini della registrazione (Reg. 852/2004/CE), per la quale non sono richieste asseverazioni e che sarà trasmessa a cura del SUEAP alla ASL.
Nel caso di esercizio dell'attività tramite incaricati a svolgere vendite presso il domicilio dei consumatori, la comunicazione dell'elenco degli incaricati deve essere presentata compilando un apposito allegato, che è trasmesso a cura del SUEAP al Questore.
Le successive comunicazioni relative all'elenco degli incaricati sono presentate al SUEAP, che le trasmette al Questore.

Sistema Telematico di Accettazione Regionale

Ufficio di competenza

torna all'inizio del contenuto