Locali di intrattenimento e pubblico spettacolo

Tutte le informazioni utili per i locali di intrattenimento e pubblico spettacolo.

I locali di pubblico spettacolo e intrattenimento sono locali destinati allo svolgimento di attività di spettacolo, con affluenza di pubblico.
Il termine "locale" ha un'accezione molto ampia comprensiva sia di spazi all'interno di edifici sia di aree all'aperto o al chiuso ove si svolga una attività di pubblico spettacolo o intrattenimento. Quindi, sono locali di pubblico spettacolo non solo teatri, cinema, discoteche, ma anche stadi, campi sportivi e luoghi all'aperto dove si presentano al pubblico spettacoli o manifestazioni sportive.
I locali di pubblico spettacolo richiedono la verifica di agibilità di cui all'art. 80 TULPS, esclusa solo nell'ipotesi di cui all'art.1, comma 2 lett. a) del D. M. 19/08/1996, nella quale, comunque, è richiesto il deposito dei seguenti documenti:
- idoneità statica delle strutture eventualmente allestite;
- dichiarazione di certificazione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnico abilitato;
- approntamento di idonei mezzi antincendio.
Solo nell'ipotesi suddetta l'esercizio dell'attività di pubblico spettacolo può essere "autorizzata" ex art. 68 e 69 TULPS senza una preventiva verifica di agibilità ex art. 80 TULPS; in tutti gli altri casi è necessario un collaudo per il controllo sulle esigenze di sicurezza.
La verifica di agibilità ex art. 80 TULPS può essere contenuta o in una relazione di asseveramento da parte di tecnico abilitato, oppure in un verbale della Commissione di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo, secondo quanto stabilito dal D. P. R. 311/2001.

Autorizzazione definitiva o temporanea 
L'esercizio dell'attività di pubblico spettacolo, vale a dire la manifestazione di un pubblico spettacolo all'interno di un locale o luogo, può essere "autorizzata" in modo definitivo oppure temporaneo.
È "autorizzata" in modo definitivo, ad esempio, l'attività di pubblico spettacolo di un teatro per rappresentazioni teatrali: in un teatro che, previa verifica di agibilità ex art. 80 TULPS, ha ottenuto una autorizzazione all'esercizio attività di pubblico spettacolo consistente in rappresentazioni teatrali, queste ultime possono essere realizzate in modo continuativo.
Assumono, invece, carattere temporaneo quelle manifestazioni di pubblico spettacolo, realizzate per uno o più giorni, in luoghi aperti o chiusi, per le quali di volta in volta deve essere verificata l'agibilità del luogo "allestito" per la realizzazione dell'evento.
Per quanto riguarda i titoli autorizzatori, nel caso di attività di pubblico spettacolo autorizzate in modo definitivo, siamo sempre in presenza di autorizzazione.
Nel caso di attività di pubblico spettacolo temporanee (manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo), può essere sufficiente una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), oppure sarà necessaria un'autorizzazione, a seconda dei casi.
È sufficiente la SCIA in caso di:
- Tipologia 1: manifestazione all'aperto o al chiuso svolta senza specifiche attrezzature per lo stazionamento del pubblico, senza carichi sospesi, senza attrezzature elettriche in luoghi accessibili al pubblico e senza pagamento del biglietto, fino a 200 persone, nell'arco della giornata, non oltre le ore 24,00;
- Tipologia 2: manifestazione all'aperto o al chiuso svolta con specifiche attrezzature per lo stazionamento del pubblico e/o carichi sospesi e/o attrezzature elettriche in luoghi accessibili al pubblico e/o con il pagamento di un biglietto, fino a 200 persone, nell'arco della giornata, non oltre le ore 24.00.

L'art. 7 comma 7sexies, della Legge del 24.02.2023 n°. 14 in sostituzione dell'art.38-bis del D.L del 16 Luglio 2020 n. 76, coordinato con la Legge di conversione 11 Settembre 2020 n. 120, la capienza per questo tipo di manifestazioni è stata elevata a 1000 e l'orario di svolgimento dovrà essere compreso tra le ore 8:00 e le ore 01:00. 
È invece necessaria l'autorizzazione nei seguenti casi:
- Manifestazione temporanea svolta in luoghi o locali con capienza inferiore alle 200 persone, ma che superi le ore 24.00;
- Luoghi o locali con capienza superiore alle 200 persone.

Requisiti 
Requisiti soggettivi:
- Possesso dei requisiti morali ai sensi del D. Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11 e 92 del R.D. 773/1931 (TULPS);
- Per i cittadini non UE, essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità oppure averne già richiesto il rinnovo.
Requisiti oggettivi:
- Disponibilità dei luoghi dove si svolgerà l'attività;
- Destinazione d'uso dei locali comprovata da idoneo titolo edilizio (nel caso di richiesta di agibilità definitiva di un locale);
- Conformità alla normativa antincendio (D. P. R. 151/2011).

Documenti da allegare 
1. Per attività di pubblico spettacolo definitiva:
- Modello di domanda di autorizzazione all'esercizio di locale di pubblico spettacolo;
- Richiesta di verifica di agibilità da parte di Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, oppure richiesta di esame progetto alla Commissione di Vigilanza e asseverazione tecnica;
- Dichiarazione del possesso dei requisiti morali firmato digitalmente;
- Programma dettagliato dell'evento;
- Comunicazione di attività rumorosa temporanea, oppure autorizzazione in deroga, oppure domanda di autorizzazione in deroga per attività rumorosa temporanea;
- Documentazione necessaria ai fini dell'esame del progetto, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
- Se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l'istanza è diverso dal dichiarante, procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c.;
- Per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto.
2. Per attività temporanee di pubblico spettacolo:
- Modello di SCIA di manifestazione temporanea di pubblico spettacolo, oppure di domanda per manifestazione temporanea di pubblico spettacolo, opportunamente compilati in ogni parte e firmati digitalmente;
- Richiesta di verifica di agibilità da parte di Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (quando necessaria);
- Dichiarazione del possesso dei requisiti morali firmato digitalmente;
- Programma dettagliato dell'evento;
- Autorizzazione all'occupazione dell'area pubblica rilasciata dal Comune o dichiarazione di disponibilità dell'area privata o del locale privato, rilasciata dal proprietario/possessore dell'area;
- Comunicazione di attività rumorosa temporanea, oppure autorizzazione in deroga, oppure domanda di autorizzazione in deroga per attività rumorosa temporanea;
- Se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l'istanza è diverso dal dichiarante, procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c.;
- Per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto.
Inoltre:
3. In caso di SCIA:
Tipologia 1:
- Planimetria in scala 1:100, corredata di piano di emergenza (quest'ultimo solo per la tipologia 2);
- Collaudo del palco e delle strutture allestite in corso di validità;
- Dichiarazione di esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici;
- Dichiarazione di corretto montaggio redatta da tecnico abilitato;
- Relazione di safety & security redatta da un tecnico abilitato ai sensi della Direttiva del Ministero dell’Interno 18 Luglio 2018,
- Preavviso di pubblica manifestazione art. 18 T.U.L.P.S. (modello in allegato)
- Invio ASL piano rischio sanitario (modello in allegato).
Tipologia 2:
- Relazione tecnica di un professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, (asseverazione tecnica);
- Planimetria in scala 1:100 corredata di piano di emergenza;
- Collaudo del palco e delle strutture allestite in corso di validità;
- Dichiarazione di esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici, rilasciata da ditta installatrice/tecnico;
- Dichiarazione di corretto montaggio redatta da tecnico abilitato,
- Relazione di safety & security redatta da un tecnico abilitato ai sensi della Direttiva del Ministero dell’Interno 18 Luglio 2018,
- Preavviso di pubblica manifestazione art. 18 T.U.L.P.S. (modello in allegato)
- Invio ASL piano rischio sanitario (modello in allegato)
In caso di autorizzazione:
- Relazione tecnica di un professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti, dei periti industriali o dei geometri, (asseverazione tecnica), oppure richiesta di convocazione della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, oppure verbale di verifica di agibilità;
- Planimetria in scala 1:100 corredata di piano di emergenza;
- Collaudo del palco e delle strutture allestite in corso di validità;
- Dichiarazione di esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici, rilasciata da ditta installatrice/tecnico;
- Dichiarazione di corretto montaggio redatta da tecnico abilitato;
- Documentazione necessaria ai fini dell'esame del progetto, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;- Relazione di safety & security redatta da un tecnico abilitato ai sensi della Direttiva del Ministero dell’Interno 18 Luglio 2018,
- Preavviso di pubblica manifestazione art. 18 T.U.L.P.S. (modello in allegato)
- Invio ASL piano rischio sanitario (modello in allegato)

Come ottenere l'autorizzazione 
- Autorizzazione definitiva per locale di pubblico spettacolo
Per iniziare un'attività di pubblico spettacolo definitiva è necessario inoltrare apposita domanda di autorizzazione (vedi Documenti da allegare) esclusivamente attraverso la procedura on-line del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR. 
- In caso di cessazione dell'attività
L'apposito modello di comunicazione (vedi sezione Documenti da allegare) va inviato attraverso la procedura on-line del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, seguendo la procedura di modifica attività.
- Manifestazioni temporanee
Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo - SCIA o la domanda di autorizzazione per attività di pubblico spettacolo temporanea (vedi sezione Documenti da allegare) devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (comune.civitellapaganico@postacert.toscana.it) all'indirizzo PEC del Comune di Civitella Paganico. 

Allegati
Allegati
  PDF435,9K SCIA realizzazione di manifestazione temporarea di pubblico spettacolo.pdf

  RTF92,6K SCIA realizzazione di manifestazione temporarea di pubblico spettacolo.rtf

  PDF311,6K domanda-autoriz-manif-temp-pubblico-spettacolo.pdf

  RTF124,3K domanda-autoriz-manif-temp-pubblico-spettacolo.rtf

  PDF227,2K Comunicazione rumore temporaneo.pdf

  RTF86,9K Comunicazione rumore temporaneo.rtf

  PDF230,5K Deroga Rumore temporaneo.pdf

  RTF114,4K Deroga Rumore temporaneo.rtf

  PDF295,6K rischio sanitario.pdf

  PDF29,8K mod. questura comunicazione preventiva.pdf

Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR)

Ufficio di competenza

torna all'inizio del contenuto