I cittadini stranieri che vogliono aprire un nuovo esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, oppure subentrare in un esercizio esistente, devono certificare di conoscere la lingua italiana tramite:
- possesso di un titolo di studio conseguito in Italia;
- possesso di un diploma o di un attestato di frequenza a corsi di lingua italiana rilasciati da agenzie formative, istituti scolastici o enti pubblici;
- autocertificazione della conoscenza, seguita dal superamento di specifico test di verifica, da effettuarsi presso il Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune.
Il documento (scelto fra le tre possibilità di cui sopra) che dimostri la conoscenza della lingua italiana deve essere:
- conservato nell'esercizio ed esibito a richiesta delle autorità di vigilanza;
- allegato alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - da presentare allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), in modalità on line, esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) - quando si intende iniziare, modificare o trasferire un'attività di:
a. nuovo esercizio di somministrazione di alimenti e bevande;
b. somministrazione temporanea.
A chi è rivolto
Al titolare dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande, al legale rappresentante, ai soci, ai dipendenti e a tutti gli addetti al servizio impegnati nella conduzione giornaliera dell'attività e che non hanno cittadinanza italiana.
Ogni qualvolta cambi l'addetto è necessaria l'autocertificazione dello stesso, attestante la conoscenza della lingua italiana.
Documenti da presentare
- Richiesta del test di lingua italiana per somministrazione di alimenti e bevande
Come fare il test di lingua italiana
Il test di lingua italiana si svolge a cura del Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune di Civitella Paganico, nelle date dallo stesso stabilite e serve ad accertare:
- le conoscenze di base della lingua italiana;
- le capacità di lettura e comprensione di un testo in italiano;
- la conoscenza e padronanza, in lingua italiana, delle normative igienico-sanitarie vigenti e di quelle relative alla gestione e conduzione di esercizi di somministrazione.
Per sostenere il test è necessario iscriversi, utilizzando il modello "Richiesta test lingua per esercizio di somministrazione alimenti e bevande" (in Documenti da presentare) da consegnare al Servizio Immigrazione e Cittadinanza del Comune.