È guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei eco-ambientali, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche.
Con il regolamento attuativo del Testo unico del sistema turistico regionale potranno essere individuate eventuali specializzazioni, oltre quelle già esistenti di guida ambientale, equestre e subacquea.
Le guide ambientali collaborano:
- con la Regione, gli enti locali e gli enti parco regionali, per la difesa e la tutela degli ambienti naturali, in special modo per il mantenimento della rete escursionistica della Toscana di cui alla L.R. 20.03.1988 n. 17;
- con le istituzioni scolastiche, per affiancare il corpo insegnante nelle iniziative e programmi di educazione ambientale.
Le guide ambientali garantiscono lo svolgimento dell'escursione nella sicurezza per i propri clienti, graduando la difficoltà dei percorsi alle effettive capacità degli stessi.
Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali contiene l'indicazione dei relativi prezzi. E' vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicati.
Requisiti e obblighi per l'esercizio dell'attività (art. 123 L.R. 86/2016)
Nelle more della definizione da parte dello Stato dei requisiti per l'esercizio della professione di guida ambientale, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) uno tra i seguenti requisiti di istruzione e formazione:
1. diploma di scuola secondaria di secondo grado tra quelli indicati nel regolamento, frequenza dei corsi di qualificazione professionale e superamento dell'esame di abilitazione
2. titolo di studio universitario, tra quelli indicati nel regolamento e superamento dell'esame di abilitazione
3. abilitazione all'esercizio della professione, conseguita in altra Regione
b) idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla ASL del Comune di residenza
c) assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato che comportino l'interdizione, anche temporanea, dall'esercizio della professione, salvo che sia intervenuta la riabilitazione o che siano decorsi 5 anni dal giorno in cui la pena è stata scontata o che, con sentenza passata in giudicato, sia stata concessa la sospensione condizionale della pena.
La guida ambientale è obbligata alla stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con massimale non inferiore a quello stabilito con deliberazione della Giunta regionale.
Documenti da allegare
- SCIA per guida turistica (vedi documentazione)
- modulo regionale in standard 2 di SCIA per avvio di attività delle guide ambientali, scaricabile come codice attività 79.90.4R tra gli endoprocedimenti “n - noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”
- n. 1 marca da bollo, pari all’imposta vigente, ad uso rilascio della tessera di riconoscimento
- documento di riconoscimento in corso di validità
- scansione leggibile di foto a colori a mezzo busto, in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto in formato tessera
- titolo di studio richiesto
- attestato di superamento del corso di abilitazione professionale
- autocertificazione, della non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa antimafia
Solo per i cittadini non UE
- permesso di soggiorno in corso di validità
Solo ai fini dell'avvio dell'attività
- idoneità psico-fisica all'esercizio della professione, attestata da certificato rilasciato dalla ASL del Comune di residenza
Solo se il soggetto che inoltra l'istanza è diverso dal dichiarante
- procura speciale ai sensi dell'Art. 1392 C.C., firmata in autografo dal dichiarante con allegata copia di documento di identità o riconoscimento in corso di validità e controfirmata digitalmente dal procuratore.
Come presentare la pratica
L‘esercizio della professione di guida ambientale nella specialità prescelta è soggetto a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) da presentare allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEP) in modalità on line, esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 79.90.4R.