Cos'è
Tutti coloro che acquisiscono (tramite contratto di compravendita, per affitto, per eredità, a titolo di comodato, di donazione, ecc...) la titolarità di un'attività imprenditoriale già in essere (tra quelle soggette a procedure SUEAP), devono comunicare al SUEAP il subingresso nell'attività.
Il subingresso in un'attività imprenditoriale di interesse SUEAP è pertanto subordinato a:
- idoneo titolo di acquisizione dell'attività (contratto di compravendita, per affitto, per eredità, a titolo di comodato, di donazione, ecc...);
- possesso dei requisiti morali;
- possesso degli eventuali requisiti professionali richiesti per la specifica attività.
Il subingresso non si accompagna a modifiche di tipologia produttiva o sospensione temporanea dell’attività senza la necessaria specifica notifica.
Quindi in caso di subingresso con modifica della tipologia produttiva (anche perché magari viene solo aggiunta una tipologia), contemporaneamente la notifica di subingresso sarà accompagnata anche dalla notifica di modifica di tipologia produttiva.
Analogamente, in caso di subingresso con sospensione temporanea dell’attività da parte del nuovo titolare, la notifica di subingresso sarà accompagnata dalla notifica di sospensione temporanea dell’attività.
Come presentare la pratica
L'invio della comunicazione al SUEAP può avvenire solo attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività specifico per la tipologia di attività nella quale si intende subentrare.
La comunicazione deve essere presentata entro 60 giorni dall'atto di trasferimento della gestione o della titolarità dell'esercizio, oppure entro 1 anno dalla data della morte del titolare.
In caso di subentro in un'attività di commercio svolta sulle aree pubbliche, i termini per la presentazione della comunicazioni sono pari a 90 giorni.
In caso di subentro per causa di morte, la comunicazione è effettuata dall'erede o dagli eredi che abbiano nominato un solo rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi, ovvero abbiano costituito una società.
Per il subentro nella gestione di attività commerciali e di produzione alimentare e non alimentare e di vendita al dettaglio da parte dei produttori agricoli che sono ubicate nel centro storico, consultare in dettaglio le pagine
- Esercizio di vicinato (negozio entro i 300 mq) nel settore alimentare
- Esercizio di vicinato (negozio entro i 300 mq) nel settore non alimentare
Per il subentro nella gestione di esercizi per il gioco pubblico lecito, consultare in dettaglio le pagine
- Gioco pubblico lecito: informazioni generali
- Esercizi e locali con Video Lottery Terminal (VLT)
- Esercizi e locali per la raccolta di scommesse