Imposta di soggiorno

L'imposta di soggiorno è un tributo locale, applicato a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune in cui tale imposta è stata istituita.

Il Comune di Civitella Paganico ha istituito l'imposta di soggiorno, in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del Decreto Legislativo n°23 del 14 marzo 2011, con Delibera di Consiglio Comunale n. 52 del 28.12.2022 e l’approvazione definitiva del relativo regolamento con Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 27.01.2023.

Utilizzo dell'Imposta di Soggiorno 
Il Comune di Civitella Paganico destinerà le entrate dell’imposta di soggiorno alla promozione del turismo, mediante il potenziamento dei servizi offerti ai turisti, l’organizzazione di eventi e manifestazioni e la cura degli spazi pubblici e del verde. 

Soggetti e tariffe
Sono soggetti all' imposta di soggiorno tutti coloro che pernottano nelle strutture ricettive del territorio comunale, fatte salve le esenzioni esplicitate nel Regolamento, questa è corrisposta per ogni pernottamento fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi. 
L’imposta di soggiorno è applicata dal 1° Marzo al 30 Ottobre.

Solo per l'anno 2023 l'imposta ha decorrenza dal 1° aprile.

L'Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno, in sede di prima applicazione dell’imposta e al fine di applicare il principio di equità e progressività tributaria, di graduare l’imposta in relazione al valore economico/prezzo del soggiorno con le seguenti tariffe:

Valore economico/prezzo del soggiorno
a notte da €0,00 a €20,00

Tariffa al giorno a persona €0,50

Valore economico/prezzo del soggiorno
a notte da €20,01 a €200,00:

Tariffa al giorno a persona €1,00

Valore economico/prezzo del soggiorno
a notte da €200,01 e oltre:

Tariffa al giorno a persona €2,00

Link utili per:

Esenzioni

Soggetti esenti 
Per i soggetti esenti è necessario compilare l'apposito modulo attestante l'appartenenza del soggetto ad una delle categorie di esenzione.
Sono esentati dal pagamento dell'imposta:
a) gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Civitella Paganico;
b) i minori sotto i 16 anni di età;
c) un autista di pullman e una guida turistica di accompagnamento di gruppi non inferiori a 25 unita;
d) gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, ai Vigili del Fuoco, alle Forze Armate, alla Protezione Civile che pernottano in occasione di eventi di particolare rilevanza per cui sono chiamati ad intervenire nel nostro territorio per esigenze di servizio;
e) i portatori di handicap non autosufficienti compreso un accompagnatore;
f) coloro che si trovano a pernottare a seguito di provvedimenti adottati da pubbliche autorità per fare fronte a situazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi e di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
g) i lavoratori dipendenti che soggiornano per motivi di lavoro limitatamente ad attività da svolgere presso il comune di Civitella Paganico.
h) coloro che soggiornano per motivi di studio e di ricerca nel territorio del comune di Civitella Paganico
i) coloro che pernottano in quanto partecipanti ad eventi sportivi o manifestazioni di varia natura che hanno luogo sul territorio del comune di Civitella Paganico con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale

NOTA BENE:

L’applicazione dell’esenzione di cui alle lettere e) e f) è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di un’attestazione resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 e successive modificazioni.

L’applicazione dell’esenzione di cui alla lettera h), è subordinata alla presentazione di idonea comunicazione rilasciata dal datore di lavoro.

Adempimenti

  • Riversamento Imposta di Soggiorno
    Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento al Comune di Civitella Paganico tramite la piattaforma digitale PagoPA (vedi il dettaglio nel Manuale istruzioni)
    Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento delle somme riscosse e dovute a titolo di imposta entro venti giorni dalla fine di ciascun quadrimestre, e quindi con le seguenti scadenze:
    - entro il 20 Luglio per il primo quadrimestre
    - entro il 20 Novembre per il secondo quadrimestre

Il caso di mancato o ritardato pagamento saranno applicate le sanzioni previste dal Regolamento Comunale per l'imposta di soggiorno

  • Dichiarazione annuale prevista dall'art. 4, comma 1-ter, del Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011, e dall'art. 4, comma 5-ter del Decreto- Legge n. 50 del 24 aprile 2017, da presentare entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le istruzioni approvate con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, sentita la Conferenza Stato- città ed autonomie locali.
NOTE TECNICHE E DICHIARAZIONI
NOTE TECNICHE E DICHIARAZIONI
  PDF819,4K RIVERSAMENTI - MANUALE ISTRUZIONI

  PDF226,2K NOTE TECNICHE PER I GESTORI DELLE STRUTTURE

  DOCX115,9K MODELLO UNICO ESENZIONI - EDITABILE

  PDF106,9K MODELLO UNICO ESENZIONI .PDF

dichiarazione a firma dell'ospite

  PDF145,3K dichiarazione pernottamento in altre strutture

dichiarazione a firma dell'ospite

  PDF182,9K dich. rifiuto_pagamento imposta soggiorno.pdf

Informativa Multilingue
Informativa Multilingue
  PDF284,2K Informativa multilingue - Tourist Tax.pdf

DELIBERE E REGOLAMENTO
DELIBERE E REGOLAMENTO
  PDF178,9K Regolamento comunale - imposta di soggiorno

  PDF433,9K DEL. G.C. n. 3 del 06.02.2023 Tariffe 2023 imposta soggiorno

  PDF391,4K DEL.C.C. N.3 DEL 27.01.2023 -APPROV. REG. IMPOSTA SOGGIORNO

  PDF399,6K DEL c.c. n._52_ 28.12.2022 istituzione imposta soggiorno

torna all'inizio del contenuto