Pesca Dilettantistica

Informazioni, riferimenti di legge, indicazioni e documentazione.

La legge che regola l'attività di pesca dilettantistica è la Legge Regionale n.7 del 03/01/2005.

Cittadini italiani e stranieri

Se intende praticare la pesca dilettantistica (senza alcuno scopo professionale) occorre la licenza per la pesca dilettantistica.
L'esercizio della pesca dilettantistica è consentito a chi sia in possesso di una delle seguenti licenze:

  • licenza di tipo B: di durata annuale, autorizza l'esercizio della pesca dilettantistica con canna, anche munita di mulinello, con la tirlindana, la mazzacchera e la bilancia;
  • licenza di tipo C: della durata di quindici giorni, autorizza la pesca con gli attrezzi di cui alla lettera b);

I minori di 12 anni possono praticare la pesca dilettantistica senza licenza purché accompagnati da un adulto (18 ) che ne sarà direttamente responsabile.

Per ottenere la licenza per la pesca dilettantistica di tipo B

Per ottenere la licenza per la pesca dilettantistica di tipo B occorre effettuare versamento di € 35,00 alla Regione Toscana con bollettino di conto corrente postale. La ricevuta vale come licenza di pesca accompagnata da un documento di riconoscimento valido.
Il versamento della tassa regionale può essere effettuato sul c/c n. 26730507, intestato a Regione Toscana - Tesoreria regionale - Tassa per l'esercizio di pesca, indicando nella causale del versamento "licenza di pesca cat. B".
La licenza è valida su tutto il territorio nazionale ed è di durata annuale. Gli effetti della licenza, durata annuale, decorrono dalla data del versamento della tassa di concessione. Alla scadenza, per poter continuare l'esercizio della pesca, occorre rifare il versamento alla Regione Toscana con le stesse procedure e modalità indicate nei paragrafi precedenti.

Per ottenere la licenza per la pesca dilettantistica di tipo C

Per ottenere la licenza per la pesca dilettantistica di tipo C occorre effettuare versamento di € 10,00 alla Regione Toscana con bollettino di conto corrente postale. La ricevuta vale come licenza di pesca accompagnata da un documento di riconoscimento valido.
Il versamento della tassa regionale può essere effettuato sul c/c n. 26730507, intestato a Regione Toscana - Tesoreria regionale - Tassa per l'esercizio di pesca, indicando nella causale del versamento "licenza di pesca cat. C".
La licenza è valida su tutto il territorio nazionale ed è di durata di quindici giorni. Gli effetti della licenza decorrono dalla data del versamento della tassa di concessione. Alla scadenza, per poter continuare l'esercizio della pesca, occorre rifare il versamento alla Regione Toscana con le stesse procedure e modalità indicate nei paragrafi precedenti.

Smarrimento o furto della licenza

In caso di smarrimento o furto della ricevuta del bollettino di conto corrente postale, comprovante la licenza di pesca, occorrerà procedere ad un nuovo versamento.

torna all'inizio del contenuto