Con l’Ordinanza n. 3 dell’11 gennaio 2022, la Regione Toscana dispone che il cittadino si trovi nella condizione di isolamento domiciliare a causa di positività al covid-19, debba utilizzare il servizio di raccolta attivo nel proprio Comune, secondo le seguenti modalità:
- Inserire tutti i rifiuti nel sacco dell’indifferenziato, non differenziando dunque i rifiuti
- Utilizzare almeno due sacchi, uno dentro l’altro, sufficientemente spessi e resistenti
- Sigillare accuratamente la confezione, con i lacci di chiusura o con il nastro adesivo
- Conferire i sacchi nel cassonetto dell’indifferenziato (laddove sia in vigore la raccolta stradale) o all’esterno della propria abitazione, in base al calendario di ritiro.
L’atto della Regione Toscana prevede naturalmente i casi di persone che, positive al covid-19 e soggette alle restrizioni, si trovino nell’impossibilità di provvedere al conferimento dei rifiuti, anche per la mancanza di parenti, amici o servizi sociali di supporto, e delega ai gestori l’attività di ritiro a domicilio.
Qualora una persona positiva al Covid-19 non abbia la possibilità, per assenza di rete parentale, amicale, sociale di supporto, di far conferire i rifiuti nelle modalità sopra indicate, potrà attivare un servizio temporaneo di ritiro al proprio domicilio, limitato al solo periodo di isolamento obbligatorio.
È possibile richiedere l’attivazione di questo specifico servizio telefonando al numero verde di Sei Toscana 800127484 e selezionando l’opzione 5, “Servizio Covid”. Il servizio di richiesta telefonica è disponibile dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 13:30 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13. Oppure inviando una mail all’indirizzo customer-care@seitoscana.it